Taviano - Racale ( nella zona di Gallipoli )
TAVIANO
Taviano è una città del basso Salento a sud di Gallipoli da cui dista 12 km. Nel suo territorio rientra la località e frazione Marina di Mancaversa da cui dista solo 6 km.
Taviano conserva evidenti resti megalitici di specchie e menhir a testimonianza di una presenza umana in epoche remote.
L’origine della città è molto probabilmente romana: il suo nome, d`un tempo "Ottaviano", si riferirebbe addirittura allo stesso Ottaviano Cesare.
Tra gli edifici di culto più importanti si annoverano la Chiesa Matrice di San Martino di Torres risalente al XV secolo; la Chiesa della Beata Vergine Maria Addolorata edificata nel 1643 insieme all`attiguo convento dei Frati Minori Riformati; la Chiesa dell`Immacolata, la Chiesa del Crocifisso edificata nel 1630 e ricostruita nel 1650; la Chiesa di Santa Marina.
Degno di ammirazione è sicuramente il Palazzo Marchesale De Franchis risalente agli inizi del XVII secolo.
RACALE
Racale è un comune del basso Salento a soli 5 km dalla costa ionica e comprende nel suo territorio la località costiera di Torre Suda.
Il comune rientra all’interno delle serre salentine, una piccola catena collinare che si trova a sud della linea ideale che congiunge grossomodo Gallipoli e Otranto ed è caratterizzato da allineamenti di modeste groppe sassose, chiamate localmente Serre.
Tra gli edifici di culto vanno menzionati la Chiesa Madre di Santa Maria de` Paradiso costruita dalla devozione del popolo intorno al XII secolo; Chiesa di Santa Maria la Nova edificata tra la fine dell`XI e l`inizio del XII secolo; la Chiesa della Madonna dei Fiumi eretta nel 1611, sui ruderi dell`ipogeo. Essa custodisce un affresco di ispirazione bizantina raffigurante la Madonna di Costantinopoli, venerata dalla popolazione locale con il titolo di Madonna dei Fiumi. Si tratta della Vergine Portinaia, ovvero dell`immagine della Madonna, posta all`ingresso allo scopo di custodire il rifugio; la Chiesa dell`Immacolata Concezione di Maria eretta per volontà della Confraternita e completata nel 1677; la Chiesetta di San Nicola Pellegrino risalente al XII secolo.
Molto diffusi sono i Calvari, ovvero delle rappresentazioni popolari della passione di Cristo, nascono dall`esigenza di riprodurre e rivivere nella propria comunità i luoghi e le suggestioni della Terra Santa. Venivano edificati fuori dal paese in luoghi preferibilmente sopraelevati.
Di importanza storica anche il Castello baronale situato nel centro storico.