Visitare Alberobello è sempre una buona idea: la città dei trulli, patrimonio Unesco, è un posto unico al mondo, sicuramente la meta più caratteristica della Puglia, quella che da sempre la rappresenta nell’immaginario collettivo.
In questi giorni, poi, se siete in vacanza in Puglia o nel Salento, avete un altro ottimo motivo per organizzare una passeggiata da quelle parti: dal 20 al 28 luglio 2019 è in scena la terza edizione di Life – Alberobello Light Festival, uno degli eventi di punta dell’estate in Puglia, uno spettacolo da non perdere.

Alberobello Light Festival: tra gli eventi più importanti dell`estate in Puglia
Luci sospese in aria, proiettate su edifici e monumenti storici, colori che viaggiano nelle stradine e nelle piazze del borgo: Life - Alberobello Light Festival è un’esperienza visiva interattiva, una mostra en plein air che con un sapiente utilizzo della luce riesce a portare l’arte anche in luoghi non convenzionali.
Sui trulli, per esempio.
È così che tutto il rione Monti di Alberobello, il cuore della città, si illumina di colori psichedelici, in un caleidoscopio di forme e composizioni tutte nuove.

9 opere d’arte tra installazioni luminose e videomapping e 8 artisti provenienti da 5 diversi Paesi d’Europa : un Festival dal respiro e dal richiamo internazionale, capace di esaltare ancor di più la maestosa bellezza dei trulli, coniugando spettacolo, storia e arte in un solo meraviglioso colpo d’occhio.

Di grande impatto, tra le proposte artistiche, anche The Pantheon of Rock, l’installazione luminosa sul Trullo Sovrano dedicata alle leggende del rock mondiale. È così che David Bowie, i Pink Floyd e Jimy Hendrix spuntano tra i vicoli di Alberobello, colorando con il loro graffio uno skyline di solito bianco e candido.
Il percorso parte proprio da qui, prima di addentrarsi nel centro cittadino e tra i trulli del Rione Monti, passando anche per la Cattedrale dei Santi Medici.

Arte, luci e colori nella storica città dei trulli
“Human Tiles” di Ocubo è un’installazione interattiva in cui il pubblico disegna schemi grafici attraverso i movimenti su un pavimento bianco; “Les Cubes de Lumiere” di Jerome Toqr propone cubi luminosi creati con la partecipazione dei cittadini e dei turisti. “Social Sparkles” dello studio di design Toer è una “nuvola” con un centinaio di luci sospese nell’aria che arrivano da Portogallo, Francia e Olanda.
È pugliese, invece, l’installazione “Fragments of Light – Frammenti di Luce” sviluppata in collaborazione con il visual designer Luigi Console. Tutta locale anche la bravura di Deni Bianco, maestro cartapestaio del Carnevale di Putignano che porta ad Alberobello “L’Albero della Vita”, installazione in ferro e cartapesta che faceva parte del carro allegorico che si è aggiudicato l’edizione 2019 del Carnevale, ispirato dal quadro dipinto da Gustav Klimt.


Ultime Notizie
-
26I miti del rock sui trulli di Alberobello - tutte le foto
Lug -
14Salento low cost: Ferragosto al mare spendendo poco
Giu -
20La festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu a Calimera nel Salento
Mag -
2710 case tipiche nei centri storici del Salento
Mar -
27Tradizioni del Salento: le Tavole di San Giuseppe
Feb -
18I borghi autentici della Taranta: la Grecģa salentina
Feb -
28Idee weekend: Febbraio nel Salento, cosa fare, cosa vedere
Gen -
21San Valentino 2019: 6 indirizzi per un weekend al mare
Gen -
167 idee per un weekend romantico nel Salento
Gen -
11Natale in Puglia: Jennifer Lopez in vacanza in Valle d`Itria
Dic